La scala dei miracoli

Tra fede, arte e mistero a Santa Fe

Nel cuore di Santa Fe, dove l'adobe e l'arte si fondono con la storia, sorge una cappella che è molto più di un rifugio spirituale: la Loretto Chapel. A prima vista, la sua facciata neogotica sembra un gioiello europeo incastonato nel sud-ovest americano. Ma ciò che ha reso questo luogo una tappa obbligata è una scala che sfida la logica, l'ingegneria... e forse anche la fisica.

Costruita nel 1878 dalle Suore di Loretto, la cappella aveva un problema: l'architetto morì prima di progettare una scala per il coro. E nessuna soluzione sembrava funzionare, perché lo spazio era troppo piccolo. Fu allora che, secondo la leggenda, apparve un misterioso falegname in risposta alle preghiere delle suore. Nel silenzio più assoluto e con strumenti elementari, costruì un'opera che ancora oggi lascia i visitatori a bocca aperta: una scala a chiodo, senza chiodi né sostegno centrale, che gira due volte su se stessa.

L'uomo è scomparso senza lasciare traccia. E con lui i progetti, il pagamento e qualsiasi spiegazione.

Per più di un secolo, questo fu considerato un vero e proprio miracolo. Da qui il suo nome: "La scala miracolosa". Si disse addirittura che lo sconosciuto potesse essere San Giuseppe stesso, patrono dei falegnami.

Tuttavia, ricerche più recenti suggeriscono una teoria meno divina ma altrettanto affascinante: François-Jean Rochas, un artigiano francese che viveva nelle vicinanze, potrebbe essere il costruttore. Il suo stile e le sue tecniche corrispondono e si sa che ha lavorato a strutture simili nella regione. Tuttavia, è morto in circostanze poco chiare e non ha mai lasciato una traccia scritta del suo lavoro sulla cappella, il che non fa che accrescere la leggenda.

La verità è che, al di là della fede o della tecnica, ciò che stupisce è la bellezza dell'opera. È realizzata in legno non nativo, assemblata con incredibile precisione, e la sua curvatura perfetta sembra fluttuare nell'aria. È allo stesso tempo un'opera artistica, un pezzo di ingegneria avanzata... e un simbolo del mistero che avvolge la storia di Santa Fe.

Oggi la Cappella di Loretto è un luogo di contemplazione, bellezza e riflessione. Sedersi sulle sue panche, alzare gli occhi e guardare quella scala impossibile significa aprirsi allo stupore, alla devozione e alle domande senza risposta. Un momento di silenzio in mezzo all'arte e alla storia che lascia un segno difficile da cancellare.